[Articolo] Nella tua rete Tor è bloccato? Bypassiamo il blocco!

Vediamo oggi come usare Tor in presenza di sistemi/reti/ISP che ne bloccano il suo funzionamento.

Difficoltà articolo (0->10): 5

Vediamo oggi come usare Tor in presenza di sistemi/reti/ISP che ne bloccano il suo funzionamento. Innanzitutto Tor è un software appartenente alla categoria PET (Privacy Enhaced Technology), che permette di navigare in modo anonimo sul web e di “anonimizzare” una grande quantità di servizi distribuiti (chat, torrent, …).
Il suo utilizzo principale è quello di permettere la consultazione di pagine web e la fruizione di Internet senza vincoli in quei luoghi in cui sono in vigore restrizioni politiche o censure di vario genere. Tuttavia, Tor viene usato piuttosto comunemente anche per bypassare le restrizioni aziendali e poter così navigare su siti “proibiti” perché bloccati dal proxy e/o firewall aziendale. Non è raro, purtroppo, che venga usato esclusivamente per navigare su Facebook o su altri social network durante l’orario di lavoro. Per carità, Tor può essere usato anche per navigare su Facebook, ma i suoi intenti sono ben più nobili!

In ogni caso molte aziende, enti, e organizzazioni, stanno cercando da tempo meccanismi per intercettare e bloccare l’utilizzo di Tor, configurando ACL sui firewall e filtri sui proxy. Inoltre, in alcuni casi ad essere bloccato è anche l’accesso al sito di Tor, in modo da impedire il download del software e la ricerca di documentazione. Bloccare la connessione alla rete Tor non è impossibile, perché viene resa pubblica una lista dei nodi della rete Tor, aggiornata costantemente. La lista è reperibile a questi link:

Tale lista potrebbe essere usata per configurare un proxy (squid ad esempio) in modo da bloccare tutte le connessioni uscenti dirette ad uno degli IP delle lista. Il risultato di un tale blocco (vedere lo screenshot sotto) è che l’utente con il client Tor sarà impossibilitato a collegarsi alla rete Tor, e pertanto al resto della Rete.

tor_blocked
Tor bloccato dalla rete/ISP

Veniamo adesso al reale argomento del post :-): come possiamo fare se la nostra rete/ISP blocca la connessione a Tor? Quello che possiamo fare è ricorrere ad alcune contromisure in grado di bypassare il blocco imposto, garantendo anonimato e privacy, e accesso a tutte le funzionalità di Tor. Può capitare anche che venga bloccata la visualizzazione del sito del progetto Tor, ma in questo caso è possibile facilmente usare un proxy web gratuito per poter visitare il sito (esempi di proxy gratuiti sono www.hidemyass.com e zendproxy.com).

Dunque, se non ci è possibile usare Tor poiché la connessione si blocca dopo aver avviato il software, è possibile agire in 2 modi:

  1. usare obfsproxy;
  2. agire sulla configurazione di Tor.

OPZIONE 1 

Per la prima opzione, è necessario scaricare il software obfsproxy al seguente link:

obfsproxy è un software basato su Tor (è praticamente Tor a tutti gli effetti), ma in via sperimentale e con i bundle al momento non più aggiornati. Il software permette di mascherare i pacchetti inviati alla rete Tor, facendoli sembrare pacchetti “innocenti” (ad esempio semplice pacchetti HTTP) come è visibile in figura.

obfsproxy_diagram
Diagramma di funzionamento di obfsproxy

L’interfaccia e l’utilizzo di obfsproxy sono gli stessi di Tor, mentre a cambiare è la configurazione del software, come si vede in figura.

tor_obfsproxy
obfsproxy

OPZIONE 2 

In questo caso non sono necessari software aggiuntivi ma dobbiamo agire su alcuni parametri di Tor per poter aggirare i blocchi imposti da rete/ISP. I parametri da configurare sono modificabili direttamente dall’interfaccia Vidalia, e si trovano in Settings->Network come visibile in figura.

tor_settings_network
Parametri configurabili di Tor per aggirare i blocchi

Fra questi, il metodo più efficace e affidabile è quello di usare un bridge Tor, ossia la terza possibilità “My ISP blocks connections to the Tor network”. Vediamo comunque in dettaglio le 3 possibilità.

Opzione – “My ISP blocks connections to the Tor network”

Con questa opzione possono essere configurati i bridge Tor. Un bridge Tor è fondamentalmente un nodo della rete Tor che agisce da ponte (similmente a un proxy) per il collegamento tra client/utente e rete Tor. I bridge hanno la particolarità di non essere elencati nelle liste pubbliche di nodi Tor (come visto precedentemente), e pertanto difficilmente saranno rilevati e bloccati dagli amministratori di rete. Per conoscere i bridge disponibili in ogni momento, dobbiamo visitare il seguente link:

Dopo aver trovato i bridge Tor disponibili, è necessario configurarli in Setting->Network, come visibile nella figura seguente.

Add_bridge_to_Tor
Aggiunta di un bridge Tor.

In alternativa, è possibile creare un proprio bridge privato, se abbiamo a disposizione un server o un pc con connessione flat (ad esempio nella propria abitazione), e collegarsi ad esso quando siamo fuori e in una rete in cui Tor è bloccato. Per creare un bridge privato è sufficiente avviare Tor sulla macchina che fungerà da bridge, e selezionare in Settings->Sharing la voce “Help censored users reach the Tor network“, come visibile in figura.

Tor_setting_bridge
Configurazione di un bridge Tor privato.

Opzione – “I use a proxy to access the Internet”

Nel caso in cui la propria rete o il proprio ISP blocchi anche i bridge Tor, è possibile ricorrere all’uso di un proxy. Tramite un proxy i pacchetti uscenti dal proprio sistema, e quindi dal client Tor, sono indirizzati al proxy stesso e non alla rete Tor, e in questo modo viene oltrepassato il blocco imposto dalla rete/ISP. Nella figura sottostante è mostrato il collegamento attraverso un proxy.

tor.e.proxy.visio
Connessione a Tor attraverso un proxy.

Per questa soluzione il punto cruciale è la scelta di un proxy adeguato, che dovrà essere sicuro e affidabile, e supportare inoltre sia il protocollo HTTP che il quello HTTPS. Per ricercare un proxy possiamo usare questa lista (oppure cercare altre liste di proxy semplicemente con google), controllando che il proxy supporti HTTPS, sia di tipo anonymous, e abbia una buona affidabilità. Dopo aver scelto un proxy, dobbiamo controllare che sia attivo e supporti realmente sia HTTP che HTTPS. Quindi configuriamo Tor con le impostazioni del proxy, come visibile nella figura sotto.

Tor_setting_proxy
Configurazione di un proxy in Tor.

Per configurare il proxy sono necessari:

  1. indirizzo IP o hostname del proxy;
  2. porta utilizzata dal proxy;
  3. eventuali username/password se il proxy richiede l’autenticazione.

Questa soluzione è più tediosa rispetto all’utilizzo di un bridge, poiché i proxy open non offrono solitamente grandi garanzie e spesso le performance non sono eccelse. Difatti un proxy potrebbe non essere più attivo nel giro di poche ore o giorni, costringendoci a cercarne e configurarne un altro.

Opzione – “My firewall only lets me connect to certain ports”

L’ultima opzione configurabile deve essere utilizzata solo quando abbiamo la certezza che il firewall della nostra rete blocchi verso l’esterno alcune porte (in genere ad essere bloccate solo le porte esterno per connessioni verso l’interno). In questo caso è possibile selezionare la voce e specificare le porte che sono aperte sul firewall. La connessione alla rete Tor passerà dunque per le porte specificate.

Riepilogando, in questa piccola guida abbiamo visto come sia possibile usare Tor praticamente in ogni situazione, anche quando sono stati creati filtri ad hoc dagli amministratori/provider nel vano tentativo di limitare la libertà e la privacy personale.

“Per ogni blocco esiste sempre una contromisura, basta trovarla o idearla!”

roghan

1000 download per il mio manuale sull’anonimato!!!

Anonimato

E’ stata appena superata la soglia dei 1000 download per il mio manuale sull’anonimato in rete, “Come nascondere l’identità in Rete”! Grazie davvero a tutti!!!!!! Anche se rispetto ai numeri che si trovano solitamente sul web è un valore minimale, è per me una grande soddisfazione :-)!! Per chi fosse interessato, lo può liberamente scaricare da questo link:

Download manuale

Matteo

Lavorare nel settore “sicurezza informatica”

Da quando ho finito l’università e mi sono laureato ho iniziato seriamente ad interessarmi al settore della sicurezza in rete, o più in generale della sicurezza informatica. Non che prima non mi interessasse questo ambito, anzi, mi attirava molto il mondo un po’ underground degli hacker, degli worm e dei cavalli di troia, quello visto nei film in cui il ragazzino adolescente riesce in pochi attimi ad entrare in qualche mega computer della CIA. Il problema è che non avevo mai avuto veramente il tempo ma anche la voglia durante tutto il periodo universitario di interessarmi a questo mondo, dato che il carico di studio era davvero moooooooolto elevato! Solo con la tesi finale sono riuscito a scegliere un argomento che mi interessasse davvero (strumenti per l’anonimato in Rete), e da lì ho capito quale sarebbe stato il mio futuro :-D… Finita l’università ho deciso poi di cercare un master/corso che avesse come argomento principale proprio la sicurezza, ma data l’impossibilità di frequentare un master a Roma o Milano (quota dai 6000/7000 euro in su più i soldi necessari per vitto e alloggio!) ho optato per un corso disponibile a Firenze: il Cisco CCNA Security. […]

(in costante aggiornamento)

Da quando ho finito l’università e mi sono laureato ho iniziato seriamente ad interessarmi al settore della sicurezza in rete, o più in generale della sicurezza informatica. Non che prima non mi interessasse questo ambito, anzi, mi attirava molto il mondo un po’ underground degli hacker, degli worm e dei cavalli di troia, quello visto nei film in cui il ragazzino adolescente riesce in pochi attimi ad entrare in qualche mega computer della CIA.

Il problema è che non avevo mai avuto veramente il tempo ma anche la voglia durante tutto il periodo universitario di interessarmi a questo mondo, dato che il carico di studio era davvero moooooooolto elevato! Solo con la tesi finale sono riuscito a scegliere un argomento che mi interessasse davvero (strumenti per l’anonimato in Rete), e da lì ho capito quale sarebbe stato il mio futuro :-D… Finita l’università ho deciso poi di cercare un master/corso che avesse come argomento principale proprio la sicurezza, ma data l’impossibilità di frequentare un master a Roma o Milano (quota dai 6000/7000 euro in su più i soldi necessari per vitto e alloggio!) ho optato per un corso disponibile a Firenze: il Cisco CCNA Security. Solo dopo aver iniziato il corso però ho compreso due cose: la prima è che il corso era rivolto unicamente agli amministratori di rete, in modo da fornire loro delle basi relative alla sicurezza sui router/switch; secondo che era necessaria la certificazione CCNA per sostenere quella relativa alla security :-O, e in più la notevole difficoltà che ho incontrato a seguire il corso! Le conoscenze fornitemi dalla laurea non erano proprio sufficienti :-(, e ho dovuto faticare non poco per sostenere l’esame per la certificazione… Comunque ora che ho iniziato a muovere i primi passi nel settore IT posso cercare di fare una lista di quelle che sono le figure principali che ruotano attorno al settore della sicurezza informatica:

  • (Network) Security Administrator: è la persona che lavora parallelamente all’amministratore di rete, e si occupa di rendere sicura una certa rete configurando firewall/ACL, gestendo le autenticazioni degli utenti, crittografando le connessioni, e più in generale opera sulle configurazioni di router/switch/server/pc al fine di rendere la rete sicura. Una scheda che descrive il profilo (anche se orientato a soluzioni Microsoft) è disponibile al link profilo Security Administrator.
  • (Network) Security Manager:  è colui che si occupa di configurare  l’infrastruttura di rete e di applicare le procedure di sicurezza definite dall’azienda per cui lavora e conformi alle misure normative italiane. Inoltre deve garantire la sicurezza e la disponibilità dei dati, monitorare le performance, i database e gli eventi sospetti. E’ una figura centrale nell’infrastruttura informatica aziendale in quanto si occupa di gestire trasversalmente le procedure e le diverse soluzioni implementate con il compito specifico di assicurare quotidianamente l’affidabilità e la sicurezza dell’intero sistema informatico. Rispetto al Network Security Aministrator è una figura dalla preparazione più ampia (non solo configurazione di router/server).
  • Penetration Tester: è colui che determina il reale grado di sicurezza di una rete, cercando di violarla con una grande varietà di attacchi e non. L’obiettivo è quello di individuare eventuali vulnerabilità sfruttabili da terzi per ottenere accessi non autorizzati ai servizi e ai sistemi analizzati. Oltre ai problemi di sicurezza, devono essere rilevati, quali possibili punti deboli, i problemi relativi alla configurazione, che incidono sulla robustezza e le performance del sistema, e gli errori di progettazione della rete. A volte una cattiva configurazione è più pericolosa di un bug. Una descrizione di questo profilo e di cosa sono i penetration test è al link Penetration Tester.
  • (Network) Security Consultant: è il libero professionista, o colui che lavora assieme ad un piccolo team di persone (in genere da 2 a 4) o anche come dipendente di un’azienda, che viene ingaggiato da terze parti per configurare e gestire la sicurezza delle reti o dei sistemi.

Inoltre ci sono altre figure che possono operare a stretto contatto con la sicurezza, come:

  • System Administrator: è l’esperto di sistemi, come Linux e Windows, generalmente lato server, con buone conoscenze spesso anche di ambienti virtualizzati, di networking, e di sicurezza. Si occupa di amministrare i sistemi in questione, configurandone spesso anche gli aspetti di networking e hardening.
  • Network Administrator: è colui che gestisce tutto ciò che riguarda le reti, dalla configurazione di router e switch, a quella dei server, dei proxy, dei firewall, sia dal lato LAN che WAN. Oltre a ciò, molto spesso si occupa anche della parte di sicurezza inerente alle reti che gestisce, o comunque lavora a stretto contatto con le figure che si occupa di sicurezza di rete.

roghan

Pericolo hacker: è davvero così?

Alcuni giorni fa è stato trasmesso da Le Iene un video in cui veniva intervistato un giovane hacker, anzi nemmeno tanto giovane ;-). Anche se vi siete persi la puntata non preoccupatevi, su youtube si trova sempre tutto, eccolo. Nell’intervista l’hacker dice, e poi dimostra, quanto sia facile entrare nel pc di una qualunque persona, e dunque quanto sia facile poter rubare dati sensibili o altro ad ignari utenti. Il tipo afferma che non ha mai usato le password e i dati che ha recuperato per nessun motivo, ma sarà davvero così? Personalmente non gli credo, perché dice anche che impiega giorni se non mesi per pianificare un attacco! Quindi trascorre dei mesi a pensare ad un possibile attacco solo per puro divertimento?? Mah! Comunque, tornando allo scopo dell’articolo, il pericolo di essere attaccati è davvero così elevato come vogliono farci credere nel video? Nella realtà non è proprio così…
Per quanto riguarda i cracker, ossia gli hacker “cattivi” (che attaccano i pc e i sistemi non per divertimento o passione ma solo per scopo di lucro o peggio), si possono categorizzare in due tipologie:

* quelli che non vogliono attaccare una persona in particolare, e l’obiettivo è semplicemente attaccare qualcuno, come nel caso dei virus/worm/trojan trasmessi ad utenti sconosciuti tramite i software p2p
* quelli che invece prendono di mira una persona specifica (o un’azienda ad esempio), che conoscono, o comunque possono essere a conoscenza che questa persona ha dei dati che a loro potrebbe interessare. […]

Alcuni giorni fa è stato trasmesso da Le Iene un video in cui veniva intervistato un giovane hacker, anzi nemmeno tanto giovane ;-). Anche se vi siete persi la puntata non preoccupatevi, su youtube si trova sempre tutto, eccolo. Nell’intervista l’hacker dice, e poi dimostra, quanto sia facile entrare nel pc di una qualunque persona, e dunque quanto sia facile poter rubare dati sensibili o altro ad ignari utenti. Il tipo afferma che non ha mai usato le password e i dati che ha recuperato per nessun motivo, ma sarà davvero così? Personalmente non gli credo, perché dice anche che impiega giorni se non mesi per pianificare un attacco! Quindi trascorre dei mesi a pensare ad un possibile attacco solo per puro divertimento?? Mah! Comunque, tornando allo scopo dell’articolo, il pericolo di essere attaccati è davvero così elevato come vogliono farci credere nel video? Nella realtà non è proprio così…

Per quanto riguarda i cracker, ossia gli hacker “cattivi” (che attaccano i pc e i sistemi non per divertimento o passione ma solo per scopo di lucro o peggio), si possono categorizzare in due tipologie:

  • quelli che non vogliono attaccare una persona in particolare, e l’obiettivo è semplicemente attaccare qualcuno, come nel caso dei virus/worm/trojan trasmessi ad utenti sconosciuti tramite i software p2p
  • quelli che invece prendono di mira una persona specifica (o un’azienda ad esempio), che conoscono, o comunque possono essere a conoscenza che questa persona ha dei dati che a loro potrebbe interessare.

Rientrano nella prima categoria quasi unicamente gli attacchi definiti phishing, quando il cracker X invia una mail all’utente contenente un link ad un sito fasullo, o quando la mail contiene un allegato che in realtà è un virus o un trojan. Questo tipo di cracker non conosce solitamente molte informazioni sulla vittima, e quindi la pericolosità dell’attacco sta tutta nella mail! Per quanto riguarda invece il secondo gruppo di cracker, la situazione è ben diversa. In questo caso l’attaccante ha più informazioni sulla vittima, o si trova fisicamente vicino (ad esempio un vicino di casa che vuole crakkare il router wireless, o in luoghi pubblici con un accesso wifi libero), e il metodo di attacco può anche essere diverso dal semplice phishing, anzi quasi sicuramente.

Dopo questa breve spiegazione sui possibili hacker “cattivi”, vediamo se e quando bisogna preoccuparci e come possiamo proteggerci! Tornando ancora al primo gruppo di cracker, possiamo proteggerci da essi con un minimo di accortezza:

  1. installare un firewall sul proprio pc (a meno che non abbiate un router ADSL, che generalmente incorpora e ha attivo un firewall)
  2. avere un antivirus aggiornato (non importa avere una suite super costosa, ma è sufficiente anche un antivirus freeware)
  3. aggiornare costantemente il proprio sistema operativo (che sia Windows, Linux, Mac, o altro)
  4. fare attenzione alle mail ricevute. Disabilitare sempre la visualizzazione delle mail in formato HTML, e visualizzare in semplice modalità testuale in modo da evitare il caricamento di eventuali script nascosti. Non dobbiamo mai rispondere a mail sospette, e soprattutto non aprirne gli allegati!
  5. non dobbiamo visitare siti potenzialmente dannosi, come ad esempio siti warez/crack, contenenti codici seriali o materiale pirata in generale, o a volte anche fasulli siti di gruppi hacker
  6. attenzione anche a ciò che si scarica tramite software p2p.

Seguendo questi accorgimenti le possibilità di subire un attacco sono prossime allo zero. Diversa è la situazione nel caso in cui un utente sia preso di mira da un cracker, che è fisicamente vicino alla vittima nel caso di connessioni wireless, oppure quando conosce ad esempio il suo indirizzo IP. In questo caso non esiste difesa sicura, e dipende tutto dal livello di abilità dell’attaccante nel portare a termine un attacco diretto! Firewall e antivirus non servono a molto purtroppo :-(… Per un maggiore approfondimento su ciò, consiglio di leggere l’intervista a Joanna Rutkowska, esperta di sicurezza informatica, al seguente link:

Contro i veri hacker non c’è firewall che tenga

Concludendo, il numero di attacchi maggiormente diffusi viene effettuato da cracker appartenenti al primo gruppo (a volte semplici ragazzini, in gergo definiti script-kiddies), mentre sono molto rari quelli relativi al secondo gruppo, diciamo 10 a 1. Dunque possiamo tutti dormire sonni tranquilli e non c’è da preoccuparsi per quello che hanno detto a Le Iene se seguiamo gli accorgimenti scritti su, e ricordiamo… La miglior difesa siamo sempre e solo noi stessi!

Vi consiglio anche di leggere la guida che ho scritto:

Come proteggere la privacy in Rete

roghan

E’ utile avere una certificazione?

Da quando ho finito l’università, lo scorso aprile, mi sono messo alla ricerca per mesi di un corso/master sulla sicurezza che mi permettesse di mettere le basi per poter poi lavorare in questo settore. Mi sono informato presso amici e conoscenti, ho girato sul web ore ore e ore, e le opzioni che mi si sono presentate sono state queste:

* master organizzati dalle grandi università, come a Milano e Roma, della durata di un anno e in grado di fornire ottime conoscenze di base, ma dal costo non irrisorio (dai 5000 euro in su, anche fino a 10000). E’ da considerare anche il fatto che avrei dovuto studiare fuori sede, e dunque avrei dovuto sommare il costo di vitto e alloggio. Risultato: opzione scartata subito.
* stage, in modo da entrare velocemente nel mondo del lavoro e provare “con mano” cosa significa lavorare nella sicurezza. Il problema di questa opzione era che mi mancavano le basi per poterlo fare! Anche se è proprio lo scopo di uno stage quello di formare un giovane, però sono necessarie delle conoscenze di base, che la mia laurea purtroppo non mi ha fornito :-(. Se ad esempio si vuole diventare programmatori, e si pensa di fare uno stage in azienda come programmatore Java, saranno necessarie almeno alcune conoscenze sull’informatica e sulla programmazione in generale. Non si può guidare senza aver fatto alcune lezioni di guida…
* la terza opzione era quella di seguire un corso dalla cifra modica, e organizzato da quante scuola/università nella mia regione (la Toscana), per evitare i costi dovuti a vitto e alloggio. I corsi (in genere della durata di qualche mese, 3-6) che avevo trovato erano tutti di poche ore, coprivano aspetti generali sulla sicurezza (che si possono apprendere anche con un po’ di studio da autodidatta e con un po’ di buona volontà) e non rilasciavano alcun titolo. Quindi ho ripiegato su un corso che mi permettesse alla fine di ottenere una certificazione!
[…]

Da quando ho finito l’università, lo scorso aprile, mi sono messo alla ricerca per mesi di un corso/master sulla sicurezza che mi permettesse di mettere le basi per poter poi lavorare in questo settore. Mi sono informato presso amici e conoscenti, ho girato sul web ore ore e ore, e le opzioni che mi si sono presentate sono state queste:

  • master organizzati dalle grandi università, come a Milano e Roma, della durata di un anno e in grado di fornire ottime conoscenze di base, ma dal costo non irrisorio (dai 5000 euro in su, anche fino a 10000). E’ da considerare anche il fatto che avrei dovuto studiare fuori sede, e dunque avrei dovuto sommare il costo di vitto e alloggio. Risultato: opzione scartata subito.
  • stage, in modo da entrare velocemente nel mondo del lavoro e provare “con mano” cosa significa lavorare nella sicurezza. Il problema di questa opzione era che mi mancavano le basi per poterlo fare! Anche se è proprio lo scopo di uno stage quello di formare un giovane, però sono necessarie delle conoscenze di base, che la mia laurea purtroppo non mi ha fornito :-(. Se ad esempio si vuole diventare programmatori, e si pensa di fare uno stage in azienda come programmatore Java, saranno necessarie almeno alcune conoscenze sull’informatica e sulla programmazione in generale. Non si può guidare senza aver fatto alcune lezioni di guida…
  • la terza opzione era quella di seguire un corso dalla cifra modica, e organizzato da quante scuola/università nella mia regione (la Toscana), per evitare i costi dovuti a vitto e alloggio. I corsi (in genere della durata di qualche mese, 3-6) che avevo trovato erano tutti di poche ore, coprivano aspetti generali sulla sicurezza (che si possono apprendere anche con un po’ di studio da autodidatta e con un po’ di buona volontà) e non rilasciavano alcun titolo. Quindi ho ripiegato su un corso che mi permettesse alla fine di ottenere una certificazione.

Fino a qualche mese fa non sapevo neppure dell’esistenza delle certificazioni, né cosa fossero, né tanto meno come fosse possibile ottenerle! Una certificazione si ottiene in seguito al conseguimento di uno o più esami presso una scuola (in alcuni casi è possibile anche sostenere gli esami online, ma io eviterei questa opzione :-|), ha durata di qualche anno (dopodiché scade e va rinnovata), e permette di ottenere un “titolo” da aggiungere al proprio curriculum. A differenza di un diploma o di una laurea, in cui gli esami devono essere sostenuti una sola volta (e vorrei anche vedere!), nelle certificazioni, come ho scritto sopra, è necessario restare aggiornati e pertanto dopo qualche anno andrà nuovamente sostenuto l’esame/i. Dopotutto il settore dell’informatica, e quindi anche quello della sicurezza, è un settore in costante aggiornamento, no?! Nel giro di pochi mesi tutto diventa obsoleto, dal pc, ai programmi… tutto deve rimanere aggiornato!

Una certificazione, in definitiva, attesta le capacità di fare “qualcosa” e le conoscenze per farlo al meglio, a differenza della laurea che fornisce perlopiù solo conoscenze teoriche. Nel mio corso di laurea c’era un corso che si chiamava “Sicurezza delle Reti” in cui non venivano neppure citati i termini firewall, IDS, virus. Doveva chiamarsi “Fondamenti di criptografia”, oppure, non so, “Criptografia e criptanalisi”, e allora sarebbe stato corretto il materiale del corso, ma non “Sicurezza delle Reti”!! Ai fini pratici a cosa servono esami di questo tipo? Solo per arrivare alla laurea e per mostrare gli aspetti matematici dietro agli algoritmi criptografici, ma del tutto inutili per entrare nel mondo del lavoro! Una certificazione sulla sicurezza invece è pratica, o meglio “real-world” come spesso viene definita. Permette di studiare la teoria, ma anche di fare pratica e vedere che cosa significa “mettere un sistema in sicurezza”. Questo è il vero vantaggio secondo me!

Personalmente la scorsa settimana ho fatto e superato il mio primo esame per una certificazione Cisco, la CCNA Security. L’esame che ho superato è stato “Implementing Cisco IOS Network Security”, e l’ho sostenuto dopo aver seguito un corso presso una scuola di Firenze, da settembre a prima di Natale. Posso dire che adesso ho una visione di insieme della sicurezza molto più ampia di prima, sia perché il corso è stato molto pratico, sia perché permette di entrare in questo settore molto rapidamente (cosa che raramente fa un esame universitario). Purtroppo però studiare non è stato molto facile, anzi è stato molto ma molto faticoso, e tante sono state le ore che ho dovuto passare sui libri e al pc a fare pratica. Questo perché il CCNA Security è un esame che andrebbe sostenuto solo dopo aver conseguito il CCNA (o almeno dopo aver seguito un corso analogo), per avere le conoscenze base sul networking. Nel mio corso di laurea non esiste esame che spiega cos’è un router, cos’è concretamente una LAN, o cos’è un virus, ma dico io!!!!

Concludendo posso dire che una certificazione secondo me è utile in due casi:

  1. quando non si hanno conoscenze reali o esperienze sul campo, ma solo teoriche, e purtroppo questa è una situazione molto diffusa nelle università italiane (almeno per quanto riguarda informatica, e le ingegnerie corrispondenti).
  2. quando la laurea o comunque il titolo di studio non è idoneo (tipo in lettere, in biologia, solo per fare un esempio).

Matteo

“Il nucleo della conoscenza è questo: se la possiedi, applicala; se non la possiedi, confessa la tua ignoranza.” (Confucio)